Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORNA LUIGI DI MAIO: E’ IL NUOVO INVIATO UE PER IL GOLFO

Immagine dell'articolo

L’ex ministro degli Esteri Luigi Di Maio, dopo aver abbandonato il M5S, alle scorse elezioni del 25 settembre si presentò con il partito ‘Impegno civico’, ricevendo solo lo 0,6% dei voti. In seguito alla sconfitta e a causa dei tanti meme e messaggi, per così dire poco lusinghieri, chiuse tutte le pagine social e sparì letteralmente dalla circolazione ma in tanti erano pronti a scommettere che sarebbe presto tornato.

Infatti, a poco più di sei mesi dall’uscita di scena, nelle scorse ore l’ex grillino è stato scelto, dall’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri Josep Borrell, come inviato Ue per il Golfo. La decisone del politico spagnolo è stata resa nota con una lettera inviata ai 27 Paesi dell’Ue, definendolo “il candidato più adatto”.

La candidatura di Di Maio era stata presentata sul finire del governo Draghi ma la nomina ha sollevato profonde critiche del governo Meloni, disapprovandola apertamente. Antonio Tajani, successore alla Farnesina dell’ex pentastellato, a ‘Mezz’ora in più’ di Lucia Annunziata ha dichiarato: “Scelta legittima ma non è il candidato del governo”.

24/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale