Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FAO: CARNE, UOVA E LATTE FONDAMENTALI PER LA GIUSTA ALIMENTAZIONE

Immagine dell'articolo

Un rapporto della Fao, basato su dati provenienti da oltre 500 articoli scientifici e circa 250 documenti, fa chiarezza su tanti luoghi comuni e mode alimentari affermando che i nutrimenti apportati da carne, uova e latte sono difficili da ottenere da alimenti a base vegetale nella qualità e quantità necessarie.

Questi importanti alimenti infatti contengono proteine di alta qualità, acidi grassi e micronutrienti, come ferro, calcio, zinco, selenio, vitamina B12, colina e carnitina necessarie soprattutto in particolari fasi della vita quali gravidanza e l'allattamento, l'infanzia e l'età avanzata

Nello stesso documento si menziona però anche il rischio che deriva dal consumo di alimenti di origine animale affermando che consumare anche bassi livelli di carne rossa lavorata può aumentare il rischio di mortalità per le malattie cardiovascolari e il cancro del colon-retto, ma nonostante ciò consumare carne rossa non trasformata in quantità moderate (da 9 a 71 grammi al giorno) è considerato sicuro ed inoltre non ci sono riscontri significativi inerenti il consumo di latte, uova e consumo di pollame in relazione alle  malattie cardiovascolari

Detto ciò quindi la Fao incoraggia i governi ad aggiornare le linee guida dietetiche nazionali tenendo in considerazione il fatto che carne, uova e latte possono contribuire a specifici requisiti nutrizionali durante il corso della vita.

Nella prefazione al Rapporto la Vice Direttore generale della Fao Maria Helena Semedo comunque precisa che occorre che il settore zootecnico "deve contribuire ad affrontare una serie di sfide" tra le quali “la deforestazione, le emissioni di gas serra, uso non sostenibile dell'acqua e del suolo, ma anche pascolo eccessivo, lo scarso benessere degli animali in allevamenti, la resistenza antimicrobica, i rischi di malattie zoonotiche e di origine alimentare"

26/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale