Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FRANCIA: PRIMO MAGGIO DI VIOLENZA

Immagine dell'articolo

Tensioni e proteste non si placano neanche nel giorno del Primo Maggio in Francia, dove la ‘Festa dei lavoratori’ si è trasformata in un giorno di violenza. Centinaia di migliaia le persone che in tutto il Paese hanno partecipato ai cortei, per protestare contro le riforme delle pensioni, con la legge emanata due settimane fa dal Presidente della Repubblica Emmanuel Macron.

La firma del Capo dell’Eliseo è stata posta dopo settimane di scioperi e manifestazioni contro l’innalzamento dell’età pensionabile, da 62 a 64 anni e, nonostante, i sindacati avessero chiesto “solennemente” di non promulgarla.

Le agitazioni sono state guidate da ‘black block’ che hanno lanciato petardi e molotov, distruggendo anche le vetrine di attività commerciali e banche. Gli scontri hanno portato sia all’arresto di circa 300 persone che al ferimento di diversi cittadini, compreso oltre 100 agenti di polizia. Secondo il ministero degli Interni, solo a Parigi i manifestanti sono stati 112 mila, mentre per il sindacato Cgt erano 2,3 milioni.

02/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale