Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EVENTI METEREOLOGICI ESTREMI, OBIETTIVO ONU GARANTIRE L'ALLARME PRECOCE PER TUTTI

Immagine dell'articolo

In questo periodo, purtroppo non si fa che discutere di cambiamento climatico a causa dei disastri idrogeologici intervenuti nei scorsi giorni, ma il problema ovviamente è un problema globale che riguarda il mondo intero.

Infatti l’Onu, con la sua l'Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo) rende noto che nel mondo gli eventi meteorologici, climatici e idrici estremi globalmente hanno causato quasi 12.000 disastri dal 1970 al 2021 arrecando oltre due milioni di vittime di cui il 90% nei paesi in via sviluppo e perdite economiche di circa 4.300 miliardi di dollari.

In questi anni molto si è fatto per contenere i danni dovuti agli eventi idrogeologici estremi migliorando i sistemi degli allarmi precoci e la gestione coordinata dei disastri che hanno ridotto il tasso della perdita di vite umane nell'ultimo mezzo secolo.

Occorre comunque lavorare ancora e l’Onu si prefigge l’obiettivo di garantire l'allarme precoce per tutti entro fine 2027 per cercare perlomeno di arginare le nuove catastrofi che inevitabilmente arriveranno visto la situazione climatica mondiale ormai fortemente compromessa, oltre a cercare di attuare politiche mondiali che cerchino di arginare il cambiamento climatico

22/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale