Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PUTIN SOTTO ASSEDIO? FORZA E DEBOLEZZE DEL PREMIER RUSSO

Immagine dell'articolo

Vladimir Putin, l'uomo che ha dominato la politica russa non è soltanto la guerra in Ucraina ma il leader che ha dominato la scena dell'ex Urss per oltre due decenni, è una figura polarizzante che suscita emozioni contrastanti. Dall'ascesa al potere nel 1999 come primo ministro fino al suo attuale mandato presidenziale, Putin ha guidato la Russia attraverso periodi di crescita economica, instabilità politica e tensioni internazionali. 

Primo mandato presidenziale: Stabilità e crescita economica

Quando Putin divenne presidente nel 2000, la Russia era in uno stato di caos politico ed economico. Il suo primo mandato presidenziale fu caratterizzato da un'impronta di stabilità e crescita economica. Implementò riforme volte a rafforzare l'economia russa e a ridurre l'influenza degli oligarchi. Sotto il suo governo, la Russia ha visto un notevole aumento dei prezzi delle materie prime, che ha contribuito alla crescita economica del paese. Tuttavia, molti critici sostengono che questa crescita sia stata a scapito della democrazia e dei diritti umani.

Politica estera assertiva:

Una delle caratteristiche distintive del governo di Putin è stata la sua politica estera assertiva. Ha cercato di ripristinare il ruolo di grande potenza della Russia sulla scena internazionale, spesso adottando posizioni controverse. L'annessione della Crimea nel 2014 e il coinvolgimento in conflitti come quello in Siria hanno suscitato forte preoccupazione a livello internazionale e hanno portato a tensioni con gli Stati Uniti e l'Unione Europea. Allo stesso tempo, molti sostenitori di Putin elogiano la sua determinazione nel difendere gli interessi nazionali russi e nel riaffermare la posizione del paese come attore globale di rilievo.

Critiche alla democrazia e ai diritti umani:

Nonostante i successi economici, Putin è stato oggetto di critiche per la sua gestione della democrazia e dei diritti umani. I suoi critici sostengono che abbia limitato la libertà di stampa e represso l'opposizione politica, indebolendo così le istituzioni democratiche del paese. Inoltre, si sono sollevate preoccupazioni riguardo alle violazioni dei diritti umani, in particolare per quanto riguarda la situazione in Cecenia e i presunti abusi nei confronti di attivisti e giornalisti indipendenti. Queste questioni hanno contribuito a mantenere Putin al centro dell'attenzione internazionale.

Successione al potere:

Negli ultimi anni, Putin ha suscitato ulteriori interrogativi riguardo alla sua permanenza al potere. Nel 2020, ha proposto emendamenti costituzionali che gli hanno permesso di restare presidente fino al 2036. Mentre alcuni sostengono che questi cambiamenti siano stati necessari per garantire la stabilità, altri vedono in essi un consolidamento del suo controllo autoritario.

Vladimir Putin rappresenta l'uomo di primo piano della storia recente della Russia, plasmando la sua politica interna ed estera. Sebbene abbia raggiunto notevoli successi economici e riaffermato il ruolo del paese sulla scena globale, le sue politiche sono state oggetto di critiche per quanto riguarda la democrazia, i diritti umani e la sua permanenza prolungata al potere. Indipendentemente dalle opinioni contrastanti, Putin rimane un leader controverso che ha lasciato un'impronta indelebile sulla Russia contemporanea. Il suo futuro e il suo impatto sul paese rimangono temi di discussione sia in patria che all'estero.

24/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale