L'Italia e l'Unione Europea si sono uniti in un gesto di solidarietà senza precedenti per aiutare la Libia a fronteggiare le devastazioni causate dall'uragano Daniel, che ha colpito la parte orientale del paese, portando morte e distruzione.
Ancora una volta l’Africa piange, dopo il terribile terremoto dei giorni scorsi in Marocco ora è la Libia che piange le vittime del nuovo evento naturale, l’ uragano Daniel, che ha messo in ginocchio la regione della Cirenaic.
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso il suo profondo dolore per gli ingenti danni causati dall'uragano Daniel in Libia. L'uragano ha colpito la città di Derna, nella regione della Cirenaica, e ha provocato morti, feriti e ingenti danni materiali. In risposta a questa tragica situazione, il governo italiano ha attivato la Protezione civile per fornire assistenza immediata al popolo libico colpito da questa emergenza.
Inoltre, il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha dichiarato: "Abbiamo immediatamente offerto l'aiuto della Difesa per le zone alluvionate, come abbiamo fatto per il Marocco colpito dal sisma." Questo gesto dimostra la determinazione dell'Italia nel sostenere la Libia in un momento così difficile.
L'Unione Europea, guidata dal presidente del Consiglio Charles Michel e dall'Alto Rappresentante Josep Borrell, ha anch'essa manifestato la sua solidarietà alla Libia. Il presidente Michel ha scritto su Twitter: "Immagini strazianti dalla Libia dopo le morti e le distruzioni causate dalle inondazioni, soprattutto nella parte orientale del Paese. Inviamo le nostre più sincere condoglianze, a nome dell'Ue, al popolo libico e alle famiglie delle vittime. L'Ue è pronta ad aiutare le persone colpite da questa calamità."
Il messaggio dell'Alto Rappresentante Ue Josep Borrell è stato altrettanto empatico: "Siamo rattristati dalle immagini di devastazione in #Libia, devastata da condizioni meteorologiche estreme che hanno causato la tragica perdita di molte vite. L'Ue segue da vicino la situazione ed è pronta a fornire il proprio sostegno."
Questo coordinato impegno dell'Italia e dell'Unione Europea testimonia la solidarietà internazionale e l'unità di intenti nel momento del bisogno. La Libia, che ha affrontato una serie di sfide negli ultimi anni, può ora contare su un aiuto concreto e solidale per affrontare le conseguenze dell'uragano Daniel e iniziare il processo di ripresa.
Oltre alla fornitura di aiuti umanitari immediati, l'Italia e l'Ue lavoreranno insieme per coordinare gli sforzi di soccorso, la ricostruzione e il supporto a lungo termine per la Libia, dimostrando che la solidarietà tra nazioni è essenziale per affrontare le sfide globali e le emergenze umanitarie.
12/09/2023
Inserisci un commento