Nel suo discorso sullo stato dell'Unione, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha delineato le principali priorità e iniziative per l'anno a venire, sottolineando l'importanza di affrontare le sfide attuali e future dell'Unione europea. Questo discorso, il suo ultimo in vista delle elezioni europee del 2024, ha evidenziato diversi temi chiave.
La lotta contro la violenza sulle donne
Uno dei primi punti toccati da von der Leyen è stato un appello alla lotta contro la violenza sulle donne. Ha sottolineato l'importanza di trasformare questa causa in legge, affermando che "No, significa no" e che non può esserci vera uguaglianza senza libertà dalla violenza. Questa è una chiara dichiarazione dell'impegno dell'Unione europea a promuovere i diritti delle donne e la loro sicurezza.
Ambizione sul Green Deal
Il Green Deal europeo è stato uno dei pilastri del discorso di von der Leyen. Ha enfatizzato la determinazione dell'Unione europea a rimanere ambiziosa nella sua strategia di crescita sostenibile. Il Green Deal è visto come una risposta alla crisi climatica, con l'Europa che si impegna a una transizione giusta ed equa verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Questo è un passo cruciale verso il raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali.
Indagine anti-sovvenzioni contro Pechino
Von der Leyen ha annunciato l'avvio di un'indagine anti-sovvenzioni nel settore elettrico dei veicoli provenienti dalla Cina. Ha sottolineato la necessità di affrontare le pratiche commerciali sleali, in particolare le auto elettriche cinesi che beneficiano di ingenti sussidi statali, distorcendo il mercato europeo. Questa mossa è una chiara dimostrazione della determinazione dell'Unione europea a proteggere il suo mercato e garantire una concorrenza equa.
La sfida del cambiamento climatico
Von der Leyen ha ribadito l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico, citando gli eventi climatici estremi che hanno colpito l'Europa, come incendi e inondazioni. Ha sottolineato che il pianeta sta vivendo una crisi climatica e che è necessario agire rapidamente per affrontare questa sfida globale. Il Green Deal europeo è stato presentato come una parte fondamentale di questa risposta.
Energia e agricoltura sostenibile
La Commissione europea sta lavorando su un pacchetto di misure sull'energia eolica in collaborazione con l'industria e i Paesi membri. Questo sottolinea l'impegno verso una produzione energetica più sostenibile. Inoltre, von der Leyen ha evidenziato la necessità di un dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'Unione europea, sottolineando che agricoltura e protezione dell'ambiente possono coesistere.
Controllare l'inflazione e migliorare la competitività
Infine, von der Leyen ha riconosciuto la sfida dell'inflazione elevata e ha sottolineato il lavoro della Banca Centrale Europea (BCE) per mantenerla sotto controllo. Ha anche annunciato la richiesta a Mario Draghi di preparare un rapporto sulla competitività europea. Questo sottolinea l'importanza di mantenere l'Unione europea competitiva mentre si affrontano le sfide economiche e ambientali.
In conclusione, il discorso di von der Leyen sullo stato dell'Unione per il 2023 ha evidenziato l'impegno dell'Unione europea verso una crescita sostenibile, la lotta contro la violenza sulle donne, la difesa dei propri interessi economici e la necessità di affrontare il cambiamento climatico. Questi sono i pilastri su cui l'Unione europea costruirà il suo futuro mentre si prepara per le elezioni europee del 2024..
14/09/2023
Inserisci un commento