Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: -13 MLN DI PERSONE IN 60 ANNI, IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Il calo demografico è un problema diffuso in tutto il mondo e soprattutto i Paesi più industrializzati, negli ultimi anni, cercano di incoraggiare la natalità con incentivi finanziari. In particolare, l’Italia risulta essere il Paese europeo con il numero di nascite più basso in assoluto e, nelle scorse ore, sulla base dei dati raccolti nel 2022, l’Istat ha presentato un rapporto sul futuro demografico del Belpaese.

Le previsioni confermano l’attuale calo delle nascite: se lo scorso anno i cittadini erano circa 59 mln, nel 2030 scenderanno a 58,1 mln, nel 2050 a 54,4 mln, nel 2080 a 45,8 mln.

Il documento Istat denuncia anche un calo del numero dei componenti delle famiglie che sarà sempre più piccolo: nel 2042 più di una su cinque non avrà figli, mentre una su quattro sarà composta da coppie genitore-figlia/o, mentre il  37,5% delle famiglie, che per consuetudine si intende un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela, sarà composto da una persona sola, con un’età media superiore ai 65 anni, passando dagli attuali 8,4 mln a 9,8 mln di persone.

 

30/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale