Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISRAELE IMPONE 'ASSEDIO TOTALE SU GAZA'

Immagine dell'articolo

La Striscia di Gaza è attualmente al centro di una crescente crisi umanitaria e politica, con Israele che ha ordinato un "assedio completo" in risposta a continui attacchi da parte di Hamas. La situazione è diventata sempre più precaria, con il mondo intero che tiene il fiato sospeso mentre si svolgono eventi drammatici nella regione.

 

Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha annunciato il completo assedio di Gaza, con la sospensione di servizi essenziali come l'elettricità, il cibo e la benzina. Questa mossa estrema è stata giustificata come risposta ai continui attacchi da parte di Hamas, ma ha scatenato preoccupazioni per la sofferenza della popolazione civile intrappolata nella Striscia di Gaza.

 

Nelle ultime ore, quattro prigionieri israeliani sono stati uccisi in raid israeliani su Gaza, mentre le sirene di allarme hanno risuonato in molte città israeliane a causa dei razzi lanciati da Gaza. Gli Stati Uniti si aspettano una vasta operazione via terra contro Hamas nelle prossime 24-48 ore e hanno fornito assistenza militare a Israele, inclusi missili per l'Iron Dome e munizioni.

 

Il bilancio umano è tragico. In Israele, ci sono stati oltre 700 morti e 2.500 feriti, mentre 100 ostaggi sono stati catturati da Hamas, tra cui cittadini americani e tedeschi. Nel frattempo, a Gaza, il numero di morti è salito a 436 con oltre 2.270 feriti. La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi in corso.

 

L'Onu ha lanciato un allarme in merito alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, con oltre 123.000 persone sfollate e migliaia di rifugiati che cercano protezione nelle scuole. La crisi si sta aggravando, con le famiglie che fuggono dalle loro case distrutte dalla guerra.

 

Nel frattempo, il Libano ha ricevuto assicurazioni da Hezbollah, un partito armato filo-iraniano, che non interverrà nel conflitto tra Hamas e Israele a meno che non sia attaccato da Israele. Questa dichiarazione ha il potenziale di influenzare ulteriormente lo sviluppo della situazione.

 

La comunità internazionale è chiamata a intervenire per porre fine a questa crescente tragedia umanitaria e per promuovere una soluzione diplomatica al conflitto tra Israele e Hamas. L'escalation delle ostilità non può portare che a più sofferenza e perdita di vite umane, ed è imperativo che venga trovata una via d'uscita dalla spirale di violenza che ha colpito la regione.

09/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale