Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OGGI SI CELEBRA LA GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Immagine dell'articolo

Il 4 novembre è una data di grande significato per l'Italia, poiché celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate. Quest'anno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha guidato le commemorazioni presso l'Altare della Patria, deposto una corona d'alloro sulla tomba del Milite ignoto, e condiviso un messaggio toccante che ricorda il ruolo fondamentale delle Forze Armate nella storia del nostro Paese.

Accompagnato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, il presidente Mattarella ha svolto un ruolo centrale in questa cerimonia solenne, che si è svolta in Piazza Venezia. Insieme a lui, numerose figure di spicco, tra cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana e i vertici delle Forze Armate e della Polizia, si sono uniti per onorare questa giornata di importanza nazionale.

La cerimonia è stata resa ancor più solenne dalle note dell'Inno Nazionale eseguito da una banda militare e dal sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale, le Frecce Tricolori. Questi gesti simbolici rimarcano il profondo legame tra la nazione italiana e le Forze Armate, il cui impegno e sacrificio hanno contribuito a plasmare la storia del nostro Paese.

Nel suo messaggio, il presidente Mattarella ha sottolineato l'importanza di questa giornata, che celebra l'unità nazionale ottenuta attraverso il plebiscito e il contributo fondamentale delle Forze Armate durante i momenti cruciali della storia italiana. Ha ricordato come, all'inizio della costruzione dello Stato unitario, i militari dei vari Stati della penisola abbiano svolto un ruolo chiave. Durante la Prima guerra mondiale, essi hanno combattuto per l'integrità del Paese, resistendo con eroismo sul fronte del Piave. E dopo l'8 settembre 1943, quando l'indipendenza dell'Italia era a rischio, sono state le Forze Armate e il popolo italiano a unirsi nella Guerra di Liberazione per riscattare la Patria.

Il presidente Mattarella ha riconosciuto il ruolo essenziale delle Forze Armate nella salvaguardia delle istituzioni democratiche italiane e nella promozione della pace a livello internazionale. Ha elogiato il contributo delle Forze Armate alle missioni delle Nazioni Unite, dell'Unione Europea e della NATO, sottolineando quanto sia prezioso il loro impegno in un contesto internazionale complesso.

Il presidente ha infine espresso la sua gratitudine nei confronti dei militari italiani, sottolineando quanto il loro lavoro quotidiano sia essenziale per garantire un futuro sicuro e pacifico per l'Italia e la comunità internazionale nel suo complesso.

Anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Difesa Guido Crosetto hanno condiviso messaggi di riconoscimento e gratitudine verso le Forze Armate e tutti coloro che indossano l'uniforme, onorando il coraggio di coloro che hanno sacrificato la loro vita per difendere la Patria.

In questa Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, l'Italia si unisce per celebrare il coraggio e la dedizione dei suoi militari, rendendo omaggio ai caduti e riconoscendo l'importanza di preservare l'unità e la pace del Paese.

04/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale