Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA SVOLTA STORICA IN ARGENTINA: JAVIER MILEI, L'ULTRALIBERISTA, NUOVO PRESIDENTE ELETTO

Immagine dell'articolo

Una notte storica si è consumata in Argentina con l'elezione di Javier Milei, noto ultraliberista di destra, come nuovo presidente del paese sudamericano. Con l'86% dei voti scrutinati, Milei ha ottenuto il 56% nel ballottaggio contro il candidato peronista progressista Sergio Massa, segnando una vittoria significativa in un'elezione storica e cruciale. 

L'ex presidente americano Donald Trump ha elogiato il risultato, dichiarando: "Congratulazioni. Sono fiero di te. Trasformerai il tuo Paese e renderai l'Argentina di nuovo grande". Anche il Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha rivolto le sue congratulazioni a Milei, sottolineando i legami storici e culturali tra Italia e Argentina.

Il neo-eletto presidente ha tenuto il suo primo discorso sottolineando l'inizio della fine della decadenza argentina e promettendo la ricostruzione del paese. "Finisce il modello dello stato che impoverisce e benedice solo alcuni mentre la maggioranza soffre. E' una notte storica, torniamo ad abbracciare l'idea della libertà", ha dichiarato Milei.

Il presidente assumerà il suo mandato il 10 dicembre, coincidendo con il quarantesimo anniversario della democrazia dall'ultima dittatura militare. In un discorso diretto, Milei ha affrontato le sfide più urgenti del paese, inclusi problemi come l'inflazione, la povertà, la miseria e l'insicurezza, dichiarando che l'Argentina ha un futuro liberale e promettendo di trasformarla in una potenza mondiale entro 35 anni.

Durante la sua presentazione, Milei ha evitato di discutere dettagli specifici come la dollarizzazione o la chiusura della Banca Centrale, ma ha ribadito il suo motto: "Viva la libertà, maledizione". La sua affermazione è stata accolta con entusiasmo da sostenitori in tutto il paese, che hanno festeggiato con canti, balli e bandiere biancocelesti.

Sergio Massa, il candidato sconfitto, ha ammesso la sconfitta in un discorso drammatico, riconoscendo la solidità del sistema democratico argentino e augurando a Milei buona fortuna. "È il presidente eletto dalla maggioranza per i prossimi quattro anni", ha dichiarato Massa, sottolineando la responsabilità del nuovo presidente nel garantire certezze sociali, politiche ed economiche.

Il futuro della Argentina è ora nelle mani di Milei, e il paese si prepara a una nuova fase di cambiamenti radicali sotto la sua guida ultraliberale. La comunità internazionale osserva con attenzione, mentre il neo-eletto presidente promette di guidare il paese verso un futuro di prosperità e libertà.

20/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale