Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA TREGUA FRAGILE: ISRAELE-HAMAS A 46 GIORNI DI GUERRA

Immagine dell'articolo

La lunga e drammatica guerra tra Israele e Hamas sembra finalmente trovare una pausa, con l'annuncio ufficiale di una tregua che entrerà in vigore domani alle 10. L'accordo prevede un periodo di quattro giorni di cessate il fuoco, durante i quali 50 ostaggi saranno liberati, inclusi 30 minori e 20 donne. La notizia ha portato a un respiro di sollievo a livello internazionale, con l'Unione Europea che ha accolto la svolta "con grande favore" e il presidente statunitense Joe Biden dichiarando di essere "estremamente soddisfatto" dell'esito.

L'inclusione di Hezbollah nel cessate il fuoco aggiunge un elemento significativo alla dinamica regionale. Mentre alcuni vedono questa mossa come un segnale di possibile stabilizzazione, altri sono cauti, temendo che la partecipazione di Hezbollah possa complicare ulteriormente la situazione già complessa.

Il presidente dell'Autorità Palestinese, Mahmoud Abbas, ha accolto positivamente l'intesa, sottolineando la necessità di cercare soluzioni più ampie per affrontare le radici del conflitto. "Questa tregua è un passo nella giusta direzione, ma ora dobbiamo concentrarci su soluzioni a lungo termine per garantire una pace sostenibile nella regione," ha dichiarato Abbas.

Dall'altra parte, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha adottato un tono più riservato, annunciando che, nonostante la tregua, la guerra continua. Questa dichiarazione solleva domande sul futuro delle negoziazioni e sulla possibilità di una soluzione duratura al conflitto.

Mentre il mondo osserva cautamente gli sviluppi, la speranza è che questi quattro giorni di pausa possano fornire una piattaforma per il dialogo e per affrontare le questioni fondamentali che hanno alimentato decenni di tensioni. La comunità internazionale resta in attesa, sperando che questa tregua sia il primo passo verso una pace duratura in Medio Oriente.

22/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale