Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA DURA REALTÀ DELLA POVERTÀ INFANTILE NEI PAESI RICCHI

Immagine dell'articolo

Un recente rapporto dell'UNICEF ha gettato luce sulla sorprendente e spesso ignorata realtà dei bambini "invisibili" che vivono in povertà nei 40 paesi più ricchi del mondo. I dati rivelano che oltre uno su cinque bambini, pari al 20%, vive in condizioni di povertà, nonostante un calo dell'8% tra il 2012 e il 2021 nei tassi di povertà infantile. Questo significa che, nonostante i progressi apparenti, la sfida della povertà continua a minacciare il benessere di milioni di giovani vite.

Il quadro dipinto dal rapporto è sconvolgente: oltre 69 milioni di bambini mancano di cibo sufficiente, abbigliamento adeguato, materiale scolastico e, in alcuni casi, persino di una casa. Questi numeri rappresentano una chiamata urgente all'azione per affrontare le disuguaglianze economiche che persistono nei paesi considerati tra i più prosperi del mondo.

Il rapporto evidenzia un legame indissolubile tra povertà infantile e disuguaglianza economica. In particolare, sottolinea il rischio maggiore per i bambini provenienti da famiglie monoparentali e da minoranze. Questi gruppi affrontano sfide ancora più gravi, mettendo in evidenza la necessità di strategie mirate per colmare il divario economico.

Negli Stati Uniti, i dati sono particolarmente sconcertanti. Il 30% dei bambini afroamericani e il 29% dei bambini nativi americani vivono al di sotto della soglia di povertà, in netto contrasto con il 10% dei bambini bianchi non ispanici. Questa disparità è un richiamo diretto a esaminare e affrontare le radici profonde delle disuguaglianze razziali ed economiche, che persistono nonostante gli sforzi per costruire una società più equa.

Anche nell'Unione Europea emergono dati preoccupanti. I bambini con genitori di nazionalità extra-UE hanno 2,4 volte più probabilità di vivere in povertà rispetto ai loro coetanei. Questo sottolinea la necessità di affrontare le sfide economiche che colpiscono le famiglie immigrate, garantendo un sostegno adeguato e l'accesso alle opportunità che ogni bambino merita.

Il rapporto dell'UNICEF è un richiamo urgente affinché governi, istituzioni e la società nel suo complesso intensifichino gli sforzi per garantire un futuro dignitoso a tutti i bambini. Eliminare la povertà infantile richiederà un impegno concreto per ridurre le disuguaglianze e implementare politiche mirate. Solo così questi bambini "invisibili" potranno emergere dall'ombra della povertà e avere accesso a un futuro luminoso e ricco di opportunità.

06/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale