Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARGENTINA: MILEI GIURA DA PRESIDENTE E ANNUNCIA MISURE SHOCK PER AFFRONTARE LA CRISI

Immagine dell'articolo

Il giorno tanto atteso è finalmente arrivato per l'Argentina, e con esso la promessa di cambiamenti radicali mentre Javier Milei giura come presidente sulla Costituzione della Repubblica. La cerimonia, caratterizzata da un insolito discorso di piazza, ha messo in luce l'urgenza di affrontare una situazione economica critica, con il nuovo leader che non ha esitato a dichiarare: "Non c'è alternativa all'aggiustamento perché non ci sono soldi."

La scelta di Milei di indossare un abito più formale e di abbandonare la motosega e il giubbetto di pelle suggerisce un cambio di tono, ma il messaggio resta chiaro: l'Argentina è in uno stato di emergenza economica. La recente impennata dell'inflazione e una recessione in atto hanno messo a dura prova la popolazione, con i prezzi che impazziscono nei supermercati e un aumento del 30% della benzina.

Il presidente neo-eletto ha annunciato un programma di privatizzazioni e tagli di spesa, delineando una strada volta a risollevare l'economia argentina dalla crisi profonda in cui si trova. La giornata è stata caratterizzata da un'atmosfera di attesa e tensione, con il destino del paese ora nelle mani del nuovo leader.

La comunità internazionale ha seguito da vicino gli sviluppi, con numerosi leader mondiali presenti alla cerimonia di giuramento. La leader italiana Giorgia Meloni ha espresso il desiderio di consolidare le relazioni bilaterali con l'Argentina, riconoscendo l'importanza storica della nazione sudamericana. Tuttavia, l'ampia opposizione in Parlamento suggerisce che Milei dovrà affrontare una battaglia politica complicata per attuare le sue misure.

La giornata si è conclusa con un corteo lungo l'Avenida de Mayo, durante il quale Milei ha mostrato il suo buon umore a bordo di una decapottabile. L'entusiasmo del presidente è palpabile, ma il vero banco di prova inizia ora, con il paese che si prepara ad affrontare una fase di riforme e cambiamenti.

Milei ha già firmato un decreto che ha ridotto il numero di ministeri, sottolineando il suo impegno a tagliare i costi della politica. La sua promessa di convocare una sessione straordinaria del parlamento per presentare un primo pacchetto di leggi indica che il nuovo governo è pronto ad agire con tempestività.

Il destino dell'Argentina è ora nelle mani del presidente Milei, e il mondo guarda con attenzione per vedere se le sue misure "shock" saranno in grado di riportare la stabilità e la prosperità in un paese che ha vissuto tempi economici difficili.

11/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale