Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLPO ALLA PIRATERIA TELEVISIVA: 21 INDAGATI E BLOCCO DEI FLUSSI ILLEGALI IPTV

Immagine dell'articolo

Un'imponente operazione contro la pirateria televisiva ha portato all'indagine di 21 persone e al blocco immediato del flusso illegale delle IPTV e dei siti di live streaming delle principali piattaforme televisive. L'azione è stata condotta dalla polizia e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) della Procura di Catania, segnando un duro colpo contro i cosiddetti 'pezzotti'.

I Centri operativi per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale sono stati coinvolti in perquisizioni e sequestri su tutto il territorio nazionale, mirando a individuare i presunti membri di un'associazione criminale transnazionale che avrebbe lucrato mensilmente per milioni di euro. Le indagini, dirette dalla Procura di Catania con il coordinamento del Servizio polizia postale di Roma, hanno rivelato l'esistenza di un'organizzazione gerarchica con ruoli ben definiti, i cui promotori erano distribuiti in Italia e all'estero.

L'associazione aveva come obiettivo la distribuzione su vasta scala, a livello nazionale e internazionale, di palinsesti live e contenuti on demand protetti da diritti televisivi. Le vittime di questa attività illecita includono le famose piattaforme televisive come Sky, Dazn, Mediaset, Amazon Prime e Netflix. Il tutto avveniva attraverso il sistema delle IPTV illegali, generando profitti mensili considerevoli.

Secondo la Dda di Catania, le condotte illecite si sono protratte per un lungo periodo e sono state interrotte grazie all'operazione in corso. Per sfuggire alle indagini, gli indagati avrebbero fatto uso di applicazioni di messaggistica crittografata, identità fittizie e documenti falsi, utilizzati anche per l'intestazione di utenze telefoniche, carte di credito, abbonamenti televisivi e noleggio di server.

La scoperta delle attività illegali è avvenuta attraverso la presenza su diverse piattaforme social di canali, gruppi, account, forum, blog e profili che pubblicizzavano la vendita, sul territorio nazionale, di flussi, pannelli e abbonamenti mensili per la visione illegale dei contenuti audiovisivi, accessibili anche tramite numerosi siti illegali di live streaming.

Le 21 persone coinvolte nell'indagine sono distribuite in varie città, tra cui Catania, Messina, Siracusa, Cosenza, Alessandria, Napoli, Salerno, Reggio Emilia, Pisa, Lucca, Livorno e Bari. La Procura etnea contesta loro, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata alla diffusione di palinsesti televisivi ad accesso condizionato, danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, accesso abusivo a un sistema informatico e frode informatica.

L'operazione, che ha coinvolto personale specializzato dei Centri operativi sicurezza cibernetica di Reggio Calabria, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Roma e Bari, ha avuto successo nel bloccare il flusso illegale delle IPTV e dei siti di live streaming, rappresentando un importante passo avanti nella lotta contro la pirateria televisiva a livello nazionale.

19/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale