Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE MISURE DI INCLUSIONE E ACCESSO AL LAVORO

Immagine dell'articolo

Con l'arrivo del 2024, il reddito di cittadinanza cede il passo all'assegno di inclusione, un importante strumento di sostegno economico introdotto dal governo per proteggere i nuclei familiari in condizioni di svantaggio. Le richieste per ottenere questo beneficio sono già aperte e il 26 gennaio saranno effettuati i primi pagamenti per coloro che hanno presentato domanda entro il 7 gennaio.

Domande possibili dal 18 dicembre

Le domande per l'assegno di inclusione possono essere inviate autonomamente attraverso il sito www.inps.it dal 18 dicembre scorso. Tuttavia, a partire dall'8 gennaio, sarà possibile presentare le domande anche presso i Centri di Assistenza Fiscale (Caf). La procedura è volta a semplificare l'accesso al beneficio, rendendo il processo più agevole per i richiedenti.

Patto di Attivazione Digitale (Pad)

L'INPS ha comunicato che i primi accrediti relativi alle domande presentate dal 18 dicembre al 7 gennaio saranno effettuati dal 26 gennaio, a condizione che sia stato sottoscritto il Patto di Attivazione Digitale (Pad). Questo accordo mira a garantire una corretta fruizione del beneficio e una gestione efficiente delle pratiche.

Requisiti e condizioni per ottenere l'assegno

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato una guida per i beneficiari dell'assegno di inclusione, sottolineando che il sostegno è destinato ai nuclei familiari con almeno una persona minorenne, con più di 60 anni, con disabilità o seguita dai servizi socio-sanitari in condizione di grave svantaggio.

Per ottenere l'assegno, il nucleo familiare deve possedere un Isee in corso di validità non superiore a 9.360 euro o un reddito familiare inferiore a una soglia di 6.000 euro annui, moltiplicata per il parametro della scala di equivalenza Adi. Tale parametro, pari a 1 per il nucleo familiare, può aumentare fino a 2,3 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza.

Aspetti patrimoniali

Per percepire l'assegno, il patrimonio immobiliare non deve superare i 30.000 euro ai fini Imu, con una detrazione massima di 150.000 euro per la casa di abitazione. Il patrimonio mobiliare, invece, non deve superare i 6.000 euro, con incrementi previsti per i successivi componenti del nucleo familiare e per coloro in condizioni di disabilità.

Informazioni utili

Il governo ha predisposto ulteriori dettagli sulle misure introdotte, disponibili sul sito www.lavoro.gov.it nella sezione "Nuove misure di inclusione e accesso al lavoro". Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all'indirizzo www.urponline.lavoro.gov.it.

L'assegno di inclusione rappresenta un importante passo avanti nell'ambito del sostegno alle famiglie in condizioni di vulnerabilità, offrendo un aiuto concreto per affrontare le sfide economiche e sociali.

04/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale