Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CELEBRAZIONE DEL 227° ANNIVERSARIO DEL TRICOLORE

Immagine dell'articolo

Oggi, 7 gennaio, l'Italia festeggia con orgoglio il 227° anniversario del Tricolore, il simbolo nazionale che ha radici profonde nella storia e nella cultura del paese. La nascita del primo Tricolore rosso, bianco e verde avvenne per volontà del Parlamento della Repubblica Cispadana, riunito a Reggio Emilia, segnando un momento fondamentale nella storia italiana.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l'importanza del Tricolore come patrimonio di storia e cultura, affermando che esso è il simbolo della Patria che, attraverso le tappe della storia d'Italia, è giunto sino ad oggi. Mattarella ha citato l'articolo 12 della Costituzione, che designa il Tricolore come Bandiera della Repubblica, emblema del Paese, identificando i sentimenti di coesione e identità nazionale, insieme agli ideali di libertà, democrazia, giustizia sociale e rispetto dei diritti umani.

Anche la premier Giorgia Meloni ha espresso il suo orgoglio per il Tricolore sui social, sottolineando l'importanza di onorare la Bandiera italiana come mezzo per conservare e custodire la storia e le radici del paese.

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha reso omaggio al Tricolore, riconoscendo nella Bandiera italiana la storia del paese e tributando onore a coloro che hanno sacrificato la propria vita per difenderla.

I festeggiamenti del Tricolore a Reggio Emilia sono stati l'occasione per il sindaco Luca Vecchi di lanciare un appello per il cessate il fuoco a Gaza. Nel suo intervento, ha sottolineato il valore della Bandiera della Pace e la necessità di cercare la pace nel mondo, richiamando l'attenzione sulle drammatiche situazioni di conflitto internazionale.

La festa del Tricolore diventa, quindi, non solo un momento di celebrazione patriottica, ma anche un'opportunità per riflettere sui valori di solidarietà, unità e pace che la Bandiera rappresenta. Il 227° anniversario del Tricolore si conferma così come un'occasione significativa per onorare la storia e la cultura italiana, oltre a promuovere un impegno concreto per un mondo più pacifico e solidale.

07/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale