Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

12 MAGGIO 1974: IL VOTO SUL DIVORZIO CHE CAMBIÒ L'ITALIA

Immagine dell'articolo

Cinquant'anni fa, l'Italia si trovava ad una svolta cruciale. Il 12 e 13 maggio del 1974, milioni di italiani affluirono alle urne per partecipare al primo referendum abrogativo del paese, riguardante la legge sul divorzio. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia politica e sociale italiana, delineando un Paese in via di trasformazione.

Con un'affluenza straordinaria, pari all'87,7% degli aventi diritto, la nazione si trovò divisa tra coloro che sostenevano il mantenimento della legge sul divorzio e coloro che invece propugnavano la sua abolizione. Fu un confronto che coinvolse tutte le sfere della società italiana, riflettendo le profonde divisioni ideologiche e sociali del tempo.

I risultati furono trasmessi in diretta televisiva, rivelando un'Italia laica e progressista. Il 59,3% dei votanti scelse di mantenere valida la legge sul divorzio, un messaggio chiaro di sostegno alla modernizzazione e alla laicità dello Stato. Questo esito sorprendente sancì la vittoria dell'Italia emancipata, quella che considerava la legge sul divorzio non solo necessaria, ma anche incontestabile.

L'esercito di 33 milioni di elettori che si recò alle urne rappresentò una variegata coalizione di forze politiche e sociali. Mentre la Democrazia Cristiana e il Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale si schierarono per il "Sì", sostenendo l'abolizione del divorzio, il fronte laico, composto da partiti come il Partito Comunista, i Radicali, i Socialisti, i Repubblicani e i Liberali, si unì per difendere il mantenimento della legge.

Le divisioni geografiche sottolinearono ulteriormente il contrasto all'interno del paese. Mentre il Centro-Nord e le Isole tendevano a sostenere il mantenimento della legge sul divorzio, il Sud si esprimeva in senso contrario. Tuttavia, vi furono eccezioni significative, come l'Abruzzo che votò per il "No", e il Veneto e il Trentino-Alto Adige che votarono per il "Sì". In particolare, la Valle d'Aosta si distinse per aver espresso la più alta percentuale di voti contrari all'abrogazione della legge sul divorzio.

Questa vittoria dell'Italia laica segnò anche un momento di rottura politica. Per Amintore Fanfani, esponente di spicco della Democrazia Cristiana, la sconfitta rappresentò un duro colpo, segnando l'inizio del declino del suo protagonismo politico. Allo stesso modo, la Chiesa cattolica, che aveva sostenuto attivamente la campagna per l'abolizione della legge sul divorzio, dovette confrontarsi con una realtà in cui le sue posizioni non godevano più di un consenso unanime.

Cinquant'anni dopo quel voto storico, l'Italia continua a riflettere sulle sue scelte e sulle sue trasformazioni. Quella che sembrava essere una battaglia politica e ideologica si è rivelata essere un passaggio cruciale verso una società più aperta e pluralista, dove il concetto di famiglia e di diritto matrimoniale è stato ridefinito in modo più inclusivo e moderno.

12/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 NOV 2024

G20 A RIO DE JANEIRO: FAME, POVERTÀ E TRANSIZIONE ENERGETICA AL CENTRO DEI LAVORI

Building a just world and a sustainable planet

18 NOV 2024

ANTIBIOTICORESISTENZA

Un’emergenza sanitaria che costa 12 mila vite all’anno in Italia

17 NOV 2024

ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA E UMBRIA

Affluenza in calo e sfide aperte

17 NOV 2024

BONUS ASILO NIDO 2024

Ultimi Giorni per Fare Domanda, Tutto Quello che C’è da Sapere

13 NOV 2024

SFIDA AL DESTINO E SACRIFICIO: GIUSEPPE MANTO L’AUTORE DI THE POET AND THE WEEDER SVELA IL LEGAME PROFONDO TRA EPICA E NARRAZIONE

SFIDA AL DESTINO E SACRIFICIO: GIUSEPPE MANTO L’AUTORE DI THE POET AND THE WEEDER SVELA IL LEGAME PROFONDO TRA EPICA E NARRAZIONE

13 NOV 2024

2024: ANNO PIÙ CALDO DELLA STORIA E PIETRA MILIARE NELLA CRISI CLIMATICA

Le temperature medie supereranno stabilmente la soglia simbolica di +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali