Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CERTIFICATO COVID DIGITALE DALL'UE

Immagine dell'articolo

Accordo tra Parlamento europeo e Consiglio sul Certificato Covid digitale.

L'obiettivo è facilitare e consentire la circolazione durante la pandemia.
 
Il Certificato, fanno sapere da Bruxelles, sarà disponibile in due formati, digitale e cartaceo, e attesterà lo stato di vaccinazine della persona che lo possiede o il risultato recente di test negativo o di avvenuta guarita dall'infezione.
 
La certificazione verrà emessa dagli Stati membri esarà accettata nel passaggio dall'uno all'altro Paese dell'Ue. 

Il Certificato Covid digitale UE resterà in vigore per 12 mesi. 

Sarà sempre possibile attivare delle restrizioni, i Paesi potranno ancora effettuare chiusure o limitazioni, purché motivate. 

"I Paesi UE non devono imporre ulteriori restrizioni di viaggio, come la quarantena, l'autoisolamento o i tamponi, 'a meno che non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica' in risposta alla pandemia di COVID, tenendo conto anche delle prove scientifiche disponibili, 'compresi i dati epidemiologici pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)'. Tali misure dovrebbero essere notificate agli altri Stati membri e alla Commissione al più tardi 48 ore prima", si legge nella nota diffusa da Bruxelles.

21/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale