Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RICHIESTE DI ASILO, L'EUROPA ALZA IL MURO

Immagine dell'articolo

"Lo scorso anno, oltre due terzi delle richieste di asilo sono state respinte". La notizia arriva direttamente dall Commissaria Ue agli interni, Ylva Johansson.
 
Vero ostacolo alla loro approvazione è stato l'iter burocratico.
 
Come ha infatto sottolineato, è necessario "sveltire il processo di richiesta di asilo e garantire rimpatri rapidi a chi non ha le carte in regola".
 
Riguardo ai rimpatri ha poi precisato: "Nel 2019 mezzo milione di persone hanno ricevuto una decisione di rimpatrio ma solo un terzo sono stati effettivamente rimandati nel paesi d'origine".

La priorità inoltre deve essere anche quella di identificare gli Stati che debbano essere responsabili della gestione delle richieste di asilo.

In merito alle ondate migratorie via mare, dice: "Non possiamo accettare che ci siano dei morti in mare nelle acque europee di persone che cercano di raggiungere l'Europa, ci deve essere un meccanismo più robusto, sovranazionale di ricerca e soccorso in mare". 

28/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale