Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLUVIONI IN NORD EUROPA, UN BILANCIO

Immagine dell'articolo

Sono 81 le vittime delle aluvioni in Germania, di cui 50 nella sola regione Renania-Palatinato.

Continua a crescere il numero delle vittime delle aluvioni che hanno interessato nei giorni scorsi Belgio, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi.
 
In Belgio siamo a 20 decessi e 20 dispersi. Sono ancora più di 41mila le persone prive di elettricità nel sud del paese.

Disagi ed emergenza alta anche in Olanda dove l'acqua ha raggiunto, secondo le stime, livelli record mai registrati.

Il premier del Beglio Alexander De Croo ha parlato nei giorni scorsi di "una devastazione, una catastrofe".

"Queste inondazioni sono tra le peggiori che il nostro paese abbia mai conosciuto: E' una situazione senza precedenti", ha aggiunto.

"Siamo tutti toccati da quello che è successo e martedì 20 luglio sarà dichiarata una giornata di lutto nazionale" e così sarà, parola di De Croo. 
 
L'Ue, per voce della Presidente Ursula von der Leyen si è detta pronta ad aiutare davanti a questa, l'ennesima, emergenza che ha colpito l'Europa. 

19/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale