Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MIGRANTI: FINISCE LO SCIOPERO DELLA FAME

Immagine dell'articolo

Dopo 50 giorni, finisce lo sciopero della fame.
 
Parliamo di quello dei migranti privi di permesso di soggiorno che si erano accampati in segno di protesta in tre luoghi, da un lato la chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio, dove la protesta andava avanti da 50 giorni, e dall'altro i due siti universitari della Ulb e Vub di Bruxelles, con protesta da 4 giorni. 
 
Chiedevano la regolarizzazione delle loro posizioni e sono arrivati ad un accordo anche se, agli effetti, non c'è stata ancora alcuna convalida.
 
Erano oltre 450 i "sans paper" come sono stati ribattezzati.
 
Il commento del Primo ministro belga, Alexander De Croo è stato chiaro: nel Paese c'è una sola via per ottenere l'asilo ed è quelal che passa attraverso la legge.

"La fine dello sciopero della fame è l'unica decisione giusta - ha detto e poi ribadito -. Un governo non può mai accettare il ricatto. Sarebbe ingiusto nei confronti di tutte le persone che seguono correttamente le regole".

22/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale