Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GREEN PASS: OBBLIGATORIO DAL 6 AGOSTO

Immagine dell'articolo

La lunga conferenza stampa del premier Mario Draghi, conferma quanto si vociferava da giorni: dal 6 agosto, nel caso si acceda a bar e ristoranti, per mangiare e bere al chiuso accomodati al tavolo, a palestre, cinema, teatri, musei, stadi e palazzetti per eventi sportivi o concerti, sarà necessario esser in possesso del green pass

Per averlo basterà una sola dose o il tampone negativo e sono esentati dal presentarlo, tutti coloro che sono esclusi dalla campagna vaccinale, quindi gli under 12 e coloro per problemi di salute non possono sottoporsi al vaccino.

Il presidente del Consiglio, ai tanti “no vax” che invocavano la libertà di scegliere se sottoporsi al vaccino, risponde categoricamente: “Gli appelli a non vaccinarsi, son appelli a morire. O a far morire”. Nel discorso, il premier Draghi, spiega che introdurre l’obbligo di presentare il green pass, non è come sostengono in tanti, un altro limite alla ripresa economica, in Italia circa il 40% delle attività di ristorazione non hanno tavoli all’esterno per mancanza di spazi esterni adeguati, ma è un modo per evitare che si torni a chiudere. “Non è un arbitrio ma una condizione per tenere aperte le attività economiche. Il certificato verde permette agli italiani di continuare con le proprie attività”.

Il decreto varato dal Cdm stabilisce i nuovi criteri per le fasce gialle, arancioni e rosse, fissato in base alla percentuale di posti occupati in ospedale, proroga lo stato d’emergenza al 31 dicembre, e in riferimento alle discoteche, che non riapriranno, Draghi ha dichiarato: “C’è accordo pieno a risarcire le discoteche.”

Per quanto riguarda i temi di scuola, trasporti e lavoro, richiedendo “provvedimenti specifici”, sono rimasti fuori dal decreto di oggi e saranno affrontati forse la settimana prossima.

L’altro tema affrontato dal Cdm riguarda la riforma del processo penale, per il quale Draghi ha chiesto l’autorizzazione per porre la fiducia. L’Italia è tra i Paesi con i tempi burocratici per celebrare un processo, fra i più lunghi in tutta Europa. La ministra Cartabia ha dichiarato che la durata dei processi: “E’ un problema grave. Ridurre la loro durata è ineludibile.”

 

 

23/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale