Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'IMMIGRAZIONE DIVIDE L'ITALIA

Immagine dell'articolo

La questione sbarchi in Italia divide l'opinione, non solo pubblica ma anche politica.
 
In un momento in cui le attività stentano a riprendere e dopo un anno e mezzo di restrizioni, i dati parlano di un aumento sostanziale degli approdi sulle nostre coste e di un bilancio dell'immigrazione clandestina certo non favorevole per il Paese.
 
A rimarcarlo è il deputato Fabio Rampelli ch bacchetta il Ministro Lamorgese. 
 
Dati alla mano, il parlamentare dichiara: "Neanche un mese fa il ministro tuonava in televisione che era esagerato parlare di emergenza. I dati dicono il contrario: 3.600 sbarchi al 28 luglio 2019, poi con l’arrivo del ministro gli sbarchi sono saliti a 12.999 nel luglio 2020, per arrivare ai 27.474 sbarchi di quest’anno. Col ministro Lamorgese gli sbarchi si sono quasi decuplicati".

Le relazioni con gli altri Paesi non bastano secondo Rampeli davanti ad un fenomeno che sembra ormai incontrollabile, soprattutto davanti alle restrizioni seguenti la pandemia.
 
"Oggi ci parla di vaghe interlocuzioni coi paesi nordafricani coinvolti, eppure quando doveva blindare gi italiani nelle case ha usato il pugno di ferro con 70mila agenti e i droni - ha rimarcato Rampelli -. Avremmo preferito il contrario: pugno di ferro coi migranti e le interlocuzioni con gli italiani. Quest’estate dovevano regalarci il boom economico e invece ci condannano a quello degli sbarchi. Più partenze significa più morti, e il governo – se non ferma le partenze – ha la responsabilità politica e morale di lasciare una scia di morti nel Mediterraneo e sarà una responsabilità che noi ci incaricheremo di ricordargli sempre".

29/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale