Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELEZIONI IN LIBIA, SI SEGUE LA TABELLA DI MARCIA

Immagine dell'articolo

L'Ue sostiene la Libia e il suo popolo nel percorso che porterà il Paese a diventare stabile, pacifico e prospero.
 
Lo ha ribadito l'Alto rappresentante dell'Ue, Josep Borrell, da Tripoli.

Proprio in Libia, Borrell incontrerà i più alti rappresentanti del Governo locale.
 
L'Europa collaborerà a stretto giro con il Paese, come sta già facendo per certi versi.

"Siamo pronti ad aiutare la Libia per ristrutturare le sue forze di sicurezza e fornire, ove necessario, addestramento - ha dichiarato Borrell -. Sosteniamo gli sforzi per attuare le disposizione dell'accordo sul cessate il fuoco che dovrebbe comprendere il ritiro di tutte le forze straniere dal Paese".

La soluzione delle questioni libiche dovrebbe inoltre portare anche ad una riduzione del flusso migratorio, un elemento di cui a trarre beneficio unico sono "le bande criminali e i trafficanti di esseri umani che sfruttano i disperati inviandoli in un viaggio molto rischioso attraverso il Mediterraneo". 

09/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale