Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MASSACRO DELFINI, INTERROGAZIONE UE

Immagine dell'articolo

Continua la mattanza dei delfini nel Nord Europa.
 
Uno scenario che colora le acque blue dei mari in rosse e che non tiene conto delle politiche europee che regolamentano la pesca.
 
A ribadirlo l'europarlamentare Nicola Procaccini, in un anota. 
 
"Davanti al gigantesco e inutile massacro rituale di 1.500 delfini nella socialdemocratica ed europeissima Danimarca, la UE è immobile e indifferente mentre è sempre particolarmente solerte nel promuovere pratiche di pesca restrittiva nel Mar Mediterraneo. Una vicenda agghiacciante, sulla quale abbiamo presentato una interrogazione alla Commissione UE chiedendo di intervenire sul governo danese, affiché esso eserciti la propria influenza sull’amministrazione delle Isole Far Oer, nella speranza di ottenere un superamento della pratica descritta, o perlomeno una sua regolamentazione stringente", ha dichiarato.   

"È incredibile che il governo del civilissimo Regno di Danimarca, Stato membro dell’Unione, mostri indifferenza nei confronti di questa pratica, che non risulta neanche connessa al bisogno di sfamare la popolazione locale e non è approvata dalla Commissione internazionale per la caccia alle balene. Ci chiediamo come L’Unione Europea possa applicare due pesi e due misure in maniera così sfacciata sul fronte della pesca".

"Mentre si consente il i massacro dei delfini nel Mare del Nord, si impone ai pescatori del Mar Tirreno lo stop alla pesca dei gamberi per tutto il 2021. E si manifesta da parte della DG Mare la volontà di creare aree marine protette esclusive con ulteriori significative limitazioni alle attività di pesca nel Mediterraneo. La sostenibilità della pesca europea deve coinvolgere in maniera unitaria tutti i mari del continente ed azioni simili non posso essere tollerate soprattutto da parte di chi svolge le proprie attività attenendosi alle stringenti regolamentazioni come fanno i pescatori del mar mediterraneo", ha concluso Procaccini. 

20/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale