Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RUSSIA, IL POST-ELEZIONI...

Immagine dell'articolo

Irreglarità e violazione delle libertà fondamentali. L'Europa alza il muro davanti a quanto si è verificato in Russia in occasione delle recenti elezioni.
 
Accadimenti che hanno segnato e segneranno anche l'Europa nella programmazione delle attività e nelle iniziative a sostegno della tutela dei diritti dei cittadini. 
 
"Le elezioni locali, regionali e della Duma di Stato nella Federazione russa si sono svolte dal 17 al 19 settembre. L'Unione europea si rammarica che la decisione della Russia di limitare drasticamente le dimensioni e il formato di una missione internazionale di osservazione elettorale dell'OSCE/ODIHR ne abbia impedito l'invio". Queste le parole di Josep Borrell, Alto rappresentante dell'Ue.
 
L'Europa ha ricevuto diverse segnalazioni di "gravi violazioni fatte da fonti indipendenti e affidabili".

"Nel periodo che ha preceduto le elezioni - prosegue -, si è assistito a una maggiore repressione nei confronti dei politici dell'opposizione, delle organizzazioni della società civile e degli organi di informazione indipendenti, nonché dei giornalisti, il che ha comportato, per gli elettori russi, una scelta più limitata e minori possibilità di ottenere informazioni complete e accurate sui candidati".

Davanti a tali misure, l'Ue invita la Russia a cambiare passo. "La Federazione russa dovrebbe rispettare gli impegni assunti nel quadro delle Nazioni Unite, dell'OSCE e del Consiglio d'Europa in materia di protezione dei diritti umani e dei valori democratici".

Poi il punto su un possibile avvicendamento. "L'UE non riconosce e non riconoscerà l'annessione illegale della Crimea e della città di Sebastopoli da parte della Federazione russa e pertanto non riconosce neppure le cosiddette elezioni tenutesi nella penisola di Crimea occupata", ha concluso Borrell.

22/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale