Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO VECCHIE PASSWORD, ARRIVA LO SPID

Immagine dell'articolo

Continua il percorso virtuoso delle semplificazioni digitali, mosse i primi passi con Renzi a palazzo Chigi e attraverso test e innovazioni dal primo di ottobre porterà la Pubblica Amministrazione ad interfacciarsi con utenti che abbiano una identità digitale certificata.

L'accessibilità a molti servizi sarà solo con il sistema pubblico di identità digitale (Spid), la carta d’identità elettronica (Cie) o la carta nazionale dei servizi (Cns). Tutte le altre credenziali utilizzate finora non funzioneranno più. Un passaggio che vale per i cittadini, ma non per i professionisti e le imprese.

Le nuove modalità di accesso ai telematici della PA riguardano tutti i cittadini, ma rischiano di penalizzare gli anziani; per questo motivo infatti si sta pensando alla possibilità di delega per alcune categorie di cittadini, penalizzati da questa semplificazione che mette in pesione tutte le password poco sicure che fino ad ora sono in giro, anche nei portafogli.

Ora che il quadro legislativo è nuovamente chiaro, i professionisti possono pensare a come organizzare nel futuro la loro attività online verso i siti della Pa - in particolare agenzia delle Entrate, Inps e Inail, le tre amministrazioni sulle quali si indirizza la gran parte del traffico digitale degli studi - e anche a riflettere sui possibili problemi che il passaggio alle tre credenziali potrà comportare.

02/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale