Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BALCANI: LA LETTERA DO MICHEL

Immagine dell'articolo

"Sono lieto di invitarvi al nostro pranzo di lavoro informale, che si terrà in Slovenia il 5 ottobre, e al vertice UE-Balcani occidentali del 6 ottobre, organizzato su cortese invito del primo ministro Janša. Durante il pranzo di lavoro del 5 ottobre vorrei che tenessimo una discussione strategica in merito al ruolo dell'Unione sulla scena internazionale alla luce dei recenti sviluppi in Afghanistan, del partenariato per la sicurezza AUKUS e dell'evoluzione delle nostre relazioni con la Cina". Inizia con queste parole la lettera d'invito del presidente Charles Michel ai membri del Consiglio europeo in vista della loro riunione informale e del vertice dei Balcani occidentali in Slovenia.

Un summit importante, parte dell'agenda strategica 2019-2024, finalizzato a "rafforzare la nostra capacità di agire in modo autonomo per tutelare i nostri interessi e valori e il nostro stile di vita e plasmare il futuro del pianeta".

Michel invita gli Stati membri dell'Ue a diventare più risoluti.
 
Serve una "comprensione comune delle sfide globali e dei modi per affrontarle rimane un aspetto fondamentale, che si tratti di clima, energia, commercio o sicurezza", ha proseguito Michel.

Al centro del vertice UE-Balcani occidentali anceh l'importanza dei Balcani da un punto di vista strategico.
 
Favorire "la ripresa socioeconomica e lo sviluppo sostenibile della regione" ed "esaminare i modi per approfondire ulteriormente il dialogo politico, la cooperazione in materia di sicurezza e l'impegno strategico, ribadendo la volontà comune di lavorare per un'Europa forte, stabile e unita. Sarebbe anche un'occasione importante per discutere dei modi per garantire la stabilità della regione, rafforzare la cooperazione regionale e risolvere i conflitti regionali".
 
Questi i temi al centro del tavolo. 

05/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale